Glossari dei termini di maglia, uncinetto, ricamo e tecniche creative
Glossaries
Term | Definition |
---|---|
Accavallare | Passare una maglia dal ferro sinistro a quello destro, lavorare la maglia seguente e con il ferro sinistro entrare nella maglia passata e, con un movimento da destra a sinistra, farla passare sopra la maglia seguente. In questo modo al posto di due maglie rimarrà una sola maglia. |
Aumentare | Aggiungere una o più maglie al lavoro. |
Avviare | Partire con il ferro di inizio formando le singole maglie. |
Caterinetta |
Un piccolo attrezzo utilizzato nei lavori a maglia per creare delle cordelle tubolari
|
Costa 2/2 | 2 m. dir. e 2 m. rov. altern. e incolonnate |
Coste | Punti ottenuti lavorando un numero x di punti a dritto e un numero (in genere lo stesso) di punti a rovescio e |
coste fantasia | Si lavora su un numero di m. multiplo di 5 + 4: |
Coste inglesi | Su un numero di maglie pari: 1° ferro: tutte le maglie a diritto |
coste traforate | 1° f.: 2 dir. *1 acc. semplice, 1 gett., 1 dir., 1 gett., 2 m. assieme a diritto, 2 dir.* ripeti da * a *. |
Diminuire | Diminuire una o più maglie al lavoro. |
Gettare | Avvolgere il filo intorno al ferro destro in senso antiorario prima di lavorare una maglia |
Grana di riso | Il punto riso o grana di riso è un particolare punto della lavorazione a maglia. Viene particolarmente usato per i "maglioni irlandesi" (con lavori a rilievo): iniziare e terminare il ferro con un po' di punti a punto riso consente poi di fare cuciture invisibili. Grana di riso semplice Una sua variante è la grana di riso doppia, che si lavora su un numero di punti pari, alternando due serie di ferri: la prima con una maglia a diritto e una a rovescio, la seconda con un punto rovescio e uno diritto. Grana di riso doppia
|
icord | Semplici cordoncini in maglia tubolare. È decisamente più semplice fare l'i-cord con due ferri a due punte, semplicemente montando un numero di punti non inferiore a 3 e non superiore a 5 (meglio se con long tail cast-on), lavorando i X punti a maglia rasata, spostando il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciando. In pratica, anziché lavorare in tondo si ottiene la maglia tubolare "tirando" l'ultimo punto per tenerlo in sequenza al primo. |
Indemagliabilità |
Una caratteristica dei tessuti, eseguiti su telai per la maglieria in catena, che non permettono ai fili utilizzati, a seguito di una rottura, di perdere la maglia (smagliarsi) con la conseguenza del disfacimento del tessuto.
|
Intrecciare | Mettere alcuni punti sul ferro ausiliario e lavorarli successivamente alle maglie che seguono. |
Jersey |
Non è propriamente un tessuto, cioè realizzato a telaio con trama e ordito, ma una stoffa realizzata a maglia rasata; il nome si riferisce alla gran parte dei prodotti della maglieria industriale.
|
Legaccio | Maglia ottenuta lavorando tutti i ferri a dritto (con i ferri dritti) o un giro a dritto e uno a rovescio (con i ferri circolari) |
Maglia d'inizio | La prima maglia di ogni ferro |
Maglia doppia |
Maglia lavorata assieme a quella immediatamente sotto di essa
|
maglia quadretto | Si lavora su un numero di m. multiplo 12 + 11, seguendo lo schema e la legenda. Ripetere sempre dalla 2a alla 7a riga. |